Iniziata la contrattazione per il decentrato integrativo 2022, l’analisi della Uil

Mercoledì 31 agosto si è svolto il primo incontro tra Sindacati ed Amministrazione in merito alla definizione del contratto decentrato integrativo 2022. Di seguito un breve resoconto degli argomenti trattati.
Peo, Progressioni economiche orizzontali
L’Amministrazione ha comunicato la fattibilità e la condivisione della proposta sindacale di completare il percorso che prevede lo scorrimento per i dipendenti che dal 2016 ad oggi hanno fatto un solo scorrimento, mettendo a disposizione le risorse necessarie. I dipendenti interessati sono circa 550 tra Giunta e Consiglio.
Indennità di vigilanza
L’Amministrazione ha confermato, dopo ulteriori approfondimenti, l’impossibilità di attribuire al personale regionale in questa forma tale indennità, non rientrando il personale regionale nell’area contrattuale di Vigilanza della Polizia Locale e sottolineando che anche nel nuovo contratto è stato chiarito che riguarda solo Enti che abbiano servizi di Polizia locale. Si è concordato di trovare una forma contrattuale che preveda un giusto incentivo per il personale che si assume tali specifiche responsabilità.
La Uil ha proposto di ricomprendere anche le attività di audit e di valutare l’utilizzo di risorse europee per tutte le attività di controllo dei fondi europei.
Premio di eccellenza
L’Amministrazione ritiene la richiesta sindacale di definizione di una procedura per l’assegnazione del premio tramite una griglia di valutazione e con la relativa pubblicazione un “aggravio amministrativo” non giustificato da un miglioramento dell’azione amministrativa.
La Uil ha ribadito l’importanza di spiegare e motivare le scelte fatte dall’amministrazione.
Welfare aziendale
L’Amministrazione concorda coi Sindacati nell’attivare misure di welfare aziendale, ipotizzando un sistema di distribuzione equo e veloce, che non comporti un eccessivo aggravio di lavoro per le strutture regionali. La Uil propone, per finanziare il welfare aziendale, l’utilizzo delle somme non utilizzate del fondo 2021.
Smart working e telelavoro
L’Amministrazione ha comunicato che le attuali regole dello smart working continueranno a rimanere in vigore fino al 31/12/2022 e che a breve invierà ai Sindacati una proposta di modifica dell’attuale regolamentazione del telelavoro.
Incentivi funzioni tecniche
L’Amministrazione approfondirà la possibilità di chiudere la definizione del disciplinare.
Apl e dipendenti distaccati nelle Province
La convenzione con la Regione scadrà il primo novembre 2022; verranno analizzate le possibili alternative per i dipendenti distaccati in APL (circa 200). Alcune attività delegate alle Province verranno riprese dalla Regione (Turismo, protezione civile, ecc.) con conseguente passaggio in Regione del personale. L’Amministrazione verificherà che tutti i dipendenti distaccati presso le Province – ai fini della loro tutela sanitaria – siano sottoposti alla visita del medico competente.
Revisione disciplinare posizioni organizzative: definizione criteri per le progressioni verticali
L’Amministrazione ha dichiarato che pianificherà degli incontri sui temi in oggetto.
Ticket restaurant
Alcuni bar/esercizi commerciali che rientrano nell’elenco Consip (pubblicato e consultabile su Intranet) di quelli che sono tenuti ad accettare come pagamento i ticket restaurant, oggi non li accettano più. Scrivete a uil@regione.piemonte.it le vostre segnalazioni al riguardo. La Uil provvederà a comunicare all’Amministrazione gli esercizi inadempienti, al fine di consentire a tutti i dipendenti l’utilizzo del ticket restaurant come forma di pagamento.
Il prossimo incontro per definire il contratto decentrato 2022 è previsto lunedì 19 settembre.

Sezioni

Resoconti