Mercoledì 18 maggio si è svolto un primo incontro tecnico tra i sindacati e l’amministrazione su diversi temi.
PROBLEMATICHE SEDE DI VIA BERTOLA
Dal 17 maggio la sede di via Bertola non è agibile a causa di una situazione critica sull’impianto elettrico. Il personale è in smart working e si prevede un tempo di ripristino di una settimana.
PALAZZO UNICO
Il trasloco nella nuova sede inizierà a gennaio 2023 e proseguirà per tutto il primo semestre. Il trasloco interesserà per prime le sedi in affitto più onerose. Si prevede una riunione tecnica-sindacale con i dirigenti del settore Patrimonio e del settore Gestione del progetto welfare aziendale e benessere organizzativo nel Palazzo degli uffici della Regione Piemonte.
INDENNITÀ DI VIGILANZA
L’Amministrazione sta facendo degli approfondimenti sull’indennità di vigilanza, che coinvolge in Regione 175 persone, attraverso un confronto con il gruppo tecnico Stato-Regione e ARAN. Al momento l’indennità viene sospesa a partire da giugno a tutti i dipendenti interessati.
La UIL ha chiesto una comunicazione scritta sulla questione dell’indennità di vigilanza e un’interpretazione di ARAN sull’assegnazione di tale indennità che sia frutto di un confronto con le Organizzazioni Sindacali. Inoltre la UIL chiederà che nel nuovo contratto collettivo nazionale vi sia una definizione più ampia di “vigilanza”.
INDENNITÀ E PRODUTTIVITÀ
Le varie indennità verranno pagate a ottobre.
Per la produttività viene mantenuta la scadenza di giugno.
Per i tempi determinati viene pagata a conguaglio alla fine del contratto.
Per il Consiglio Regionale l’indennità d’aula non verrà pagata a maggio. Su questa specifica indennità la UIL ha chiesto un incontro per approfondimenti.
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI (PEO)
Le PEO delle categorie B verranno pagate a giugno.
Le graduatorie C e D saranno chiuse e pagate entro agosto.
La UIL ha chiesto di prevedere una comunicazione anche sulla Intranet quando l’Amministrazione invia le graduatorie provvisorie delle PEO e di trasmettere i dati ordinati secondo la posizione in graduatoria invece che in ordine alfabetico.
TEMPI DETERMINATI
L’Amministrazione ha dichiarato che attualmente non vi è la possibilità di stabilizzare i tempi determinati e auspica il passaggio a tempo indeterminato del maggior numero possibile di precari attraverso i concorsi in essere e sta valutando una proroga. La UIL ha chiesto di definire la proroga anche in considerazione delle prime scadenze del 26 giugno p.v.
POSIZIONI ORGANIZZATIVE
Per le posizioni organizzative, si è proceduto al rinnovo di quelle che non prevedevano modifiche di tipo economico. Per le PO da modificare occorre fare un bando ai sensi del vigente Regolamento, che l’Amministrazione intende applicare. Si stanno definendo le compatibilità finanziarie e a fine maggio dovrebbero uscire i bandi delle nuove PO. L’Amministrazione non intende rivedere il regolamento nel suo complesso, ma eventualmente solo su specifici punti quali potrebbero essere i requisiti dei 3 anni e la portabilità della PO.
La UIL ha chiesto all’Amministrazione di calendarizzare urgentemente degli incontri per definire in particolare:
- le Progressioni Economiche Orizzontali prima della firma del nuovo CCNL, al fine di garantire un secondo scorrimento a tutti i colleghi che non sono rientrati nello scorrimento attuale;
- il Regolamento aziendale sullo smart working senza attendere ciò che prevederà il nuovo CCNL, considerata la scadenza del 30 giugno della proroga in essere, ed inoltre il ripristino dell’attivazione ordinaria dei contratti di telelavoro.