Lo scorso 11 novembre si è tenuto un incontro con la delegazione di parte pubblica sul seguente ordine del giorno:
– SOTTOSCRIZIONE IPOTESI CONTRATTO INTEGRATIVO CATEGORIE ANNO 2022
– COMUNICAZIONI INERENTI ALLE MISURE DI RISPARMIO ENERGETICO
– COMUNICAZIONI INERENTI LA MODIFICA DELLA DISCIPLINA DELL’AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE
CONTRATTO DECENTRATO:
E’ stata siglata l’ipotesi di CCDI relativo all’anno 2022.
Il CCDI ricalca la struttura dello scorso decentrato garantendo a tutti i dipendenti gli stessi importi teorici di produttività dell’anno precedente dei quali beneficeranno anche il personale assunto con contratto a tempo determinato almeno pari ad un anno.
Saranno effettuate altre PEO (progressioni economiche orizzontali) che coinvolgeranno il personale che non ha ancora beneficiato della seconda progressione, garantendo così a tutti due progressioni dal 2016 ad oggi. La PEO avrà decorrenza il 1 gennaio 2022.
Nell’ambito del sistema indennitario sono state confermate le indennità per condizioni di lavoro e quelle per specifiche responsabilità ed è stata introdotta un’indennità sostitutiva dell’indennità di vigilanza per coloro che ne beneficiavano con importi differenti sulla base dell’attività effettivamente svolta quali: di accertamento di illeciti amministrativi con effetti sanzionatori; di auditor nell’ambito delle funzioni di “audit dei fondi europei”, di redazione di verbali in seguito a sopralluoghi;- di redazione di verbali e trasmissione, ove necessario, all’autorità giudiziaria;- di agente e/o ufficiale di polizia giudiziaria;
E’ stata riconosciuta, a favore degli avvocati titolari di posizione organizzativa, una percentuale della retribuzione di risultato a loro spettante nella misura del 20%. E’ stata prevista per il 2022 la distribuzione di un premio ulteriore a tutti i dipendenti senza distinzione di qualifica e non titolari di PO di importo pari a € 700,00 quale misura di sostegno economico al reddito in questo periodo storico che vede un incremento significativo dell’inflazione e dei costi dell’energia a carico delle
famiglie italiane. Tale importo, da intendersi pro capite e proporzionale alla valutazione individuale conseguita nell’anno 2022, sarà presumibilmente erogato con il cedolino del mese di gennaio/febbraio 2023. Un premio ulteriore sarà erogato alle PO attraverso un incremento dell’indennità di risultato, utilizzando i risparmi del fondo PO; tale previsione sarà esplicitata nella DGR di approvazione del CCDI 2022.
COMUNICAZIONI INERENTI ALLE MISURE DI RISPARMIO ENERGETICO
L’Amministrazione ha comunicato, al fine di garantire un risparmio energetico per l’Ente, la chiusura degli uffici regionali la prima settimana del mese di gennaio 2023 utilizzando lo strumento dello Smart Working per i dipendenti coinvolti. Lo smart working sarà conferito con un contratto ad hoc, e le giornate previste saranno ulteriori ed in deroga a quelle già previste ed attribuite a ciascun dipendente. Le chiusure coinvolgeranno tutte le sedi di Torino tranne quelle di piazza Castello, corso Bolzano, via Livorno, corso Marche ed è in fase di valutazione la chiusura della sede di Corso Regina Margherita153.
Non coinvolgeranno nemmeno le sedi decentrate sul territorio, salvo casi di sedi in cui espresse
valutazioni tecniche ne permettano la chiusura. Per quanto concerne invece il Consiglio regionale le chiusure degli uffici dovrebbero essere definite mercoledì 23 novembre durante apposito incontro con le OO.SS. I dipendenti in telelavoro assegnati alle sedi che saranno chiuse non effettueranno i rientri settimanali previsti dal loro contratto individuale.
Ovviamente resta la facoltà dei dipendenti di poter usufruire delle ferie in tale periodo.
COMUNICAZIONI SUL REGOLAMENTO DISCIPLINA P.O.
L’Amministrazione ha preso atto delle comunicazioni pervenute rispettivamente da CGIL e da CISL-UIL-CSA ed, essendo decorso il termine dei 30 gg. della fase di confronto sul regolamento, ha comunicato che venerdì 18 porterà in Giunta il testo senza alcuna modifica, non accogliendo pertanto alcuna richiesta delle OO.SS.
CGIL – CISL – UIL – CSA – RDB – UGL
RSU Categorie Ente Regione Piemonte