Buoni segnali di dialogo e novità trasporti

Con il passaggio all’assessore Chiara Caucino delle deleghe al personale si aprono nuove prospettive di dialogo tra organizzazioni sindacali e Amministrazione regionale. Fin dal primo incontro, tenutosi giovedì 24 marzo, l’assessore Caucino ha dimostrato la volontà di comprendere in maniera approfondita le problematiche e di trovare, in maniera fattiva, le soluzioni insieme alle rappresentanze dei lavoratori e delle lavoratrici dell’ente.
La Uil darà con convinzione il proprio contributo attivo per trovare insieme risposte concrete. Anzitutto la Uil ritiene che si debba trovare il giusto equilibrio tra il lavoro da remoto e il lavoro in presenza, al fine di conciliare le esigenze dei tempi di vita e di lavoro del personale dipendente con le esigenze dell’Ente.
Venerdì primo aprile, al secondo incontro con l’assessore Caucino, la UIL ha chiesto la condivisione dei dati forniti dagli uffici all’assessore sulle posizioni organizzative, in modo da poter contribuire all’elaborazione delle proposte, ed ha chiesto di incontrarsi per definire:

  • Regolamento del lavoro agile in modo da semplificare le disposizioni vigenti e avere un regolamento come molti enti pubblici nei quali è già operativo e per il quale non è necessario aspettare ulteriori fonti normative;
  • Sblocco del telelavoro applicando integralmente la delibera della Giunta regionale in attesa della revisione del Piano di telelavoro;
  • Rinnovo delle posizioni organizzative;
  • Proroga dei contratti a tempo determinato;
  • Percorso di riconoscimento e valorizzazione professionale del personale dipendente;
  • Bonus trasporti per i propri dipendenti, considerato che a fine marzo la Regione ha adottato una misura, con dotazione finanziaria di 3 milioni e 600mila euro, per cofinanziare un bonus trasporti per i dipendenti di enti pubblici e imprese del territorio piemontese.
    Nel corso dell’incontro gli uffici hanno comunicato che per il lavoro agile per i fragili resta l’attuale procedura con l’applicazione di quanto prescritto dal medico competente, inoltre per i sette concorsi attualmente in fase di svolgimento sono state svolte le prove preselettive e a breve ci saranno le prove scritte e vi è una previsione di assunzione già a partire da giugno per il profilo tecnico 15 persone; luglio altri profili compreso amministrativo 43 persone; agosto 11 persone; settembre 2 persone, novembre 12.
    Ti ricordiamo che il 5, 6, e 7 aprile si vota per la Rsu.

Sezioni

Resoconti