Procedura dei “differenziali stipendiali” (ex Peo), ecco le Faq per i dipendenti della Giunta regionale per districarsi nella compilazione

PROCEDURA “DIFFERENZIALI STIPENDIALI”

(ex Progressioni Economiche Orizzontali – PEO)
FAQ Dipendenti Giunta Regionale Piemonte

Si riportano di seguito indicazioni e delucidazioni riguardo la procedura, che si è aperta nella giornata del 20 marzo, di selezione per l’attribuzione di “differenziali stipendiali” all’interno dell’area (ex progressioni economiche orizzontali). Quando la procedura sarà terminata con l’approvazione della graduatoria finale i suddetti differenziali avranno come data di decorrenza il 1° gennaio 2023.
1) Quesito: Sino allo scorso anno le progressioni orizzontali venivano attribuite senza che i dipendenti
facessero domanda per partecipare alla selezione (ex PEO). Quest’anno devo fare domanda per
partecipare alla selezione?

A: SI. E’ obbligatorio fare domanda, secondo la modalità informatica prevista nell’avviso.
2) Q: Quando devo fare domanda per partecipare alla selezione?
A: Devo fare domanda tra il 20 marzo e l’8 aprile 2024.
3) Q: Come faccio per partecipare alla selezione?
A: Devo fare la domanda online compilando il modulo presente all’indirizzo
http://sondaggi.regione.piemonte.it/sondaggi/index.php/184375/lang-it
4) Q: Quali dati mi servono per fare la domanda di partecipazione alla selezione?
A: Nome, cognome, codice fiscale, numero di matricola, telefono regionale, email regionale, data di
decorrenza dell’ultima progressione economica orizzontale – PEO (dato presente nella prima colonna della scheda matricolare).
5) Q: Dove posso trovare la mia scheda matricolare?
A: All’interno della Intranet nella sezione “Accesso alle procedure autenticate con Apriride” – Servizi
personali – Risorse umane – Documenti – SKM Scheda Matricolare Online.
6) Q: Come verifico il requisito (art.2, comma 1, dell’Avviso) della dat a di decorrenza dell’ultima
progressione economica effettuata?

A: La lettera b) del succitato articolo stabilisce che per poter partecipare alla procedura non si deve “aver
beneficiato, negli ultimi 2 anni (successivi al 1.1.2021), di alcuna progressione economica; ai fini della
verifica del predetto requisito si tiene conto delle date di decorrenza delle progressioni economiche
effettuate.” Ciò significa che, nel consultare la propria scheda matricolare, in corrispondenza della colonna
“MOTIVAZIONE EVENTO” quando è riportato “PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE
ALL’INTERNO DELL’AREA” si deve far riferimento alla data di decorrenza che – normalmente – è il 1°
gennaio dell’anno precedente alla data di approvazione della Determina Dirigenziale, quindi la data che
compare nella prima colonna della scheda matricolare
7) Q: Ho fatto l’ultimo scorrimento con decorrenza 1.1.2021. Posso concorrere alla selezione?
A: Si. Questo poiché l’Avviso prevede come requisito di “non aver beneficiato negli ultimi due anni
(successivi al 1.1.2021) di alcuna progressione economica”, quindi si intende a partire dal 2.1.2021.
8) Q: Ho fatto l’ultimo scorrimento con decorrenza 1.1.2022. Posso concorrere alla selezione?
A: No, in quanto non ha i due anni di anzianità richiesti.
9) Q: Ho cambiato categoria dopo l’1.1.2021: ho i requisiti per partecipare alla selezione?
A: No. Non ha i requisiti chi ha cambiato categoria dopo il 1.1.2021 da A a B o da B a C oppure da C a D (in
quanto non ha i due anni di anzianità richiesti).
10) Q: Sono titolare di una “posizione organizzativa”: posso partecipare alla procedura di attribuzione dei “differenziali stipendiali”?
A: Sì, se ho i due anni di anzianità nell’Area/categoria. Non bisogna far confusione tra titolarità di una
“posizione organizzativa” e l’appartenenza ad una delle aree previste dal vigente CCNL.
11) Q: In data successiva al 1.1.2021 mi è stata assegnata una “posizione organizzativa”: posso
partecipare alla procedura di attribuzione dei “differenziali stipendiali”?

A: Sì, se ho i due anni di anzianità nell’Area/categoria. Non bisogna far confusione tra titolarità di una
“posizione organizzativa” e l’appartenenza ad una delle aree previste dal vigente CCNL.
12) Q: Sono un “apicale” delle vecchie “categorie”: posso partecipare alla procedura di attribuzione dei
“differenziali stipendiali”?

A: Sì: possono far domanda anche gli apicali delle vecchie categorie, in quanto col nuovo CCNL si
riparte all’interno delle AREE in cui i dipendenti sono stati collocati di default, devo essere apicale
almeno dall’1.1.2021.
13) Q: Qual’è la corrispondenza tra le vecchie CATEGORIE e le nuove AREE?
A: Al riguardo si deve consultare la TABELLA B – Tabella di trasposizione automatica nel sistema di
classificazione, allegata al vigente CCNL:

– tutti i dipendenti di categoria A (da A1 ad A6) sono ora nell’AREA degli OPERATORI

– tutti i dipendenti di categoria B (da B1 ad B8) sono ora nell’AREA degli OPERATORI ESPERTI

– tutti i dipendenti di categoria C (da C1 ad C6) sono ora nell’AREA degli ISTRUTTORI

– tutti i dipendenti di categoria D (da D1 ad D7) sono ora nell’AREA dei FUNZIONARI e dell’ELEVATA
QUALIFICAZIONE

14) Q: Ci saranno singole graduatorie in base alle vecchie categorie (esempio cat.D4, cat.C3)?
A: No. Ci saranno 4 graduatorie una per ogni area:

AREA degli OPERATORI

AREA degli OPERATORI ESPERTI

AREA degli ISTRUTTORI

AREA dei FUNZIONARI e dell’ELEVATA QUALIFICAZIONE
15) Q: Qual’è l’importo del differenziale stipendiale annuo lordo per area?
A: L’importo annuo lordo che si percepisce a seguito del superamento della selezione è definito dalla Tabella
A del CCNL vigente e per ogni area è il seguente:

AREA degli OPERATORI euro 550 lordi/annui;

AREA degli OPERATORI ESPERTI euro 650 lordi/annui;

AREA degli ISTRUTTORI euro 750 lordi/annui;

AREA dei FUNZIONARI e dell’ELEVATA QUALIFICAZIONE euro 1600 lordi/annui.
16) Q: Se ho fatto domanda per la selezione ho automaticamente diritto ad avere il “differenziale
stipendiale”?

A: NO in quanto la procedura prevede una graduatoria, in base alla quale sarà corrisposto il differenziale
stipendiale soltanto ai primi in graduatoria, sino al numero massimo dei dipendenti stabilito nell’avviso per ciascuna area:

Area degli Operatori 2;

Area degli Operatori Esperti 124;

Area degli Istruttori 303;

Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione 539.
17) Q: Quali sono i criteri per la formazione della graduatoria?
A: I criteri sono definiti all’art. 4 dell’avviso di selezione e prendono in considerazione:
a) Esperienza professionale maturata nel medesimo profilo od equivalente, con o senza soluzione di
continuità, anche a tempo determinato o a tempo parziale, nella stessa o altra amministrazione del comparto Funzioni locali nonché, nel medesimo o corrispondente profilo, presso altre amministrazioni di comparti diversi (1,2 punti per ogni anno)
b) Media delle ultime tre valutazioni annuali conseguite (2022-2021-2020), 20 punti valutazione da 46 a 48; 15 punti valutazione da 44 a 45; 10 punti valutazione da 38 a 43; 5 punti valutazione da 25 a 37; 0 punti valutazione da 0 a 24.
A parità di punteggio ha precedenza: a) il dipendente che abbia effettuato il minor numero di progressioni orizzontali nel periodo compreso tra l’1.1.2016 e il 31.12.2021; b) se ancora permane la situazione di parità il dipendente più anziano di età. Per il personale trasferito la Commissione provvederà ad omogeneizzare le valutazioni attribuite dai rispettivi Enti di provenienza.
18) Q: Come faccio a conoscere la graduatoria provvisoria della selezione?
A: Ogni dipendente riceverà la graduatoria/elenco provvisorio relativo alla categoria/area di appartenenza, tramite posta elettronica dall’indirizzo mail differenziale.economico@regione.piemonte.it e dovrà rispondere
seguendo le indicazioni per confermare l’avvenuta corretta ricezione. Il candidato potrà verificare i dati presenti nell’elenco provvisorio e segnalare eventuali errori.
19) Q: Come faccio a conoscere la graduatoria definitiva della selezione?
A: Le graduatorie definitive per ogni area di inquadramento verranno allegate alle determinazioni di
approvazione delle graduatorie stesse e verranno pubblicate sulla Intranet regionale nella sezione Personale – Incarichi e sviluppi professionali – Differenziali stipendiali.
20) Q: Quanti sono i “differenziali stipendiali” previsti dal Ccnl nelle diverse aree, vale a dire: quante
progressioni “orizzontali” posso fare da quest’anno e sino al termine del rapporto di lavoro?

A: Si veda la TABELLA A “Misura annua lorda e numero massimo di differenziali stipendiali” allegata al vigente CCNL, da cui si evince che all’interno dell’area il numero massimo di differenziali stipendiali è il seguente:

Area degli Operatori 5;

Area degli Operatori Esperti 5;

Area degli Istruttori 5;

Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione 6.
Per eventuali ulteriori domande scrivete a uil@regione.piemonte.it

Sezioni

Resoconti