Di seguito riportiamo le informazioni fornite dall’Amministrazione nell’incontro del 10 maggio ed alcune reperibili sulla intranet http://intranet.regione.piemonte.it/cms/news.html
Passerella pedonale di collegamento con la stazione Lingotto: da mercoledì 10 maggio è aperto il passaggio pedonale che in pochi minuti collega il Grattacielo Piemonte con la Stazione Ferroviaria del Lingotto.
Distributori di acqua: sono presenti i boccioni presso le aree break ai piani 11, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 27, 34 e nella Corte 1, situato nel corridoio in prossimità del Centro Stampa (lato Sud). Quando il boccione è vuoto bisogna mandare una mail a benessere.organizzativo@regione.piemonte.it per segnalarlo, in modo che l’addetto possa subito sostituirlo. Probabilmente entro fine mese saranno presenti, in ogni piano, dei distributori di acqua filtrata che erogheranno acqua fredda, calda e forse anche frizzante.
Macchinette automatiche di snack: saranno presenti da fine mese.
Macchinette con cialde del caffè: saranno presenti ad ogni piano da fine mese.
Aree Break “Satellite” (Grande vuoto): sono presenti ai piani 11-12-13-14-18-19-20-27 e 34. È possibile utilizzare queste aree per il consumo del pasto portato da casa.
La UIL ha chiesto di verificare la climatizzazione di questi locali, di prevedere un servizio di pulizie potenziato durante l’orario del pranzo, di dotare le aree di quanto necessario a garantire la pulizia del tavolo in modo che si possa lasciare pulito ai colleghi che lo utilizzeranno dopo, di potenziarle e attrezzarle in modo più accogliente.
Servizio di pasti veicolati: dovrebbe essere disponibile da settembre.
Servizio di ristorazione: i tempi sono lunghi in quanto deve essere svolta una gara d’appalto che prevede anche il montaggio delle cucine da parte della ditta aggiudicataria.
La UIL ha proposto di utilizzare già da ora la futura area di ristorazione anche come area break per il pranzo portato da casa, attrezzandola con microonde e frigo, e di prevedere un apposito servizio di pulizia durante l’orario del pranzo.
Rastrelliere per biciclette, monopattini, motoveicoli e ciclomotori: è stata inviata la richiesta al Comune di Torino per la predisposizione degli stalli di sosta; saranno a breve disponibili diversi parcheggi in via Canelli e in via Nizza.
La UIL ha ribadito la richiesta di prevedere, urgentemente, un luogo sicuro per il ricovero di tali mezzi di trasporto.
Parcheggio per le auto: la Città della salute ha concesso un’area su Via Passo Buole, che a breve sarà sistemata per allestire un parcheggio libero provvisorio. Per il parcheggio definitivo sono previsti tempi lunghi dovendosi espletare la gara di concessione.
Parcheggio per disabili: è stata inviata al Comune di Torino la richiesta per la predisposizione di stalli di sosta generici per disabili; saranno a breve disponibili n. 4 parcheggi in via Valenza, all’altezza dell’intersezione con via Nizza. I parcheggi saranno riservati – dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 19:30 – ai veicoli muniti di speciale contrassegno rilasciato alle persone disabili o non vedenti.
Analisi sulle acque: l’Amministrazione ha chiarito che per scrupolo sta effettuando le analisi sulla potabilità dell’acqua essendo l’impianto rimasto inutilizzato per molto tempo e sta attendendo la certificazione dell’ASL – Servizio prevenzione sull’esito di queste analisi.
La UIL ha ribadito di comunicare, appena disponibili, l’esito di tali approfondimenti e ribadito che in alcuni bagni vi sono perdite, fotocellule non presenti o non funzionanti, acqua torbida, mancanza di cartelli che indicano i servizi igienici.
Ascensori: l’Amministrazione sta monitorando i fermi ed i malfunzionamenti ed i tecnici stanno intervenendo per risolvere i problemi.
La UIL ha ribadito la necessità di assicurare elevati standard di qualità e sicurezza di tali impianti.
Segnale cellulare: l’Amministrazione ha dichiarato che si sta provvedendo a potenziare il segnale.
È stata evidenziata dalla UIL l’importanza che il segnale del cellulare sia presente in ogni parte del grattacielo e soprattutto nelle scale, in quanto i colleghi che non possono prendere l’ascensore possano utilizzarle in sicurezza e chiamare aiuto in caso di difficoltà o emergenza.
Elenco referenti per verifiche tecniche ai piani: ciascuna Direzione ha individuato un elenco di referenti incaricati di raccogliere le segnalazioni di vario tipo ai piani del Grattacielo quali, ad esempio, guasti ad attrezzature, arredi, impianti, ecc. L’elenco dei referenti ed i relativi contatti sono disponibili sulla intranet: http://intranet.regione.piemonte.it/cms/news/2095-elenco-referenti-per-verifiche-tecniche-ai-piani.html
Prove di evacuazione al Grattacielo: prossimamente saranno previste altre prove.
La UIL ha riportato varie criticità riscontrate durante la prova del 4 maggio, tra cui la mancanza del segnale di allarme nei bagni, ha proposto di individuare un coordinatore della sicurezza per piano ed evidenziato un assente o scarso ricambio d’aria nelle scale.
La UIL, al fine di fornire rassicurazioni sulle condizioni degli ambienti di lavoro, ha richiesto di effettuare e comunicare, nei piani completamente occupati, le misurazioni, per un periodo congruo, di parametri quali: qualità dell’aria; livello di rumore; temperatura; velocità del flusso di ricambio dell’aria; campi elettromagnetici; dati sul monitoraggio dell’assestamento della struttura a pieno carico.
Nuovo regolamento sul lavoro agile: confermata l’entrata in vigore dal 1 giugno 2023; a breve vi sarà l’approvazione in Giunta regionale.
La UIL ha segnalato altresì le seguenti problematiche:
- in alcuni piani la temperatura percepita è molto bassa ed i colleghi sono costretti a lavorare con giacche e foulard intorno al collo per via dell’aria condizionata molto fredda durante tutto il giorno, con conseguenti dolori reumatici; anche se questo problema è stato segnalato dai colleghi, nessuno è stato in grado di risolverlo o dire a chi effettivamente rivolgersi, ovvero come abbassare l’aria condizionata. Nel contempo, in altri piani i colleghi dichiarano di sentire, per contro, molto caldo;
- vi sono dei bocchettoni che emettono l’aria condizionata direttamente sopra le scrivanie, con conseguenti disagi;
- in alcuni piani mancano gli appendiabiti, sono presenti operai che lavorano creando disagi per lo svolgimento del le attività lavorative dei dipendenti;
- i tornelli non comunicano con irisweb, per cui i colleghi hanno rilevato “sfasamenti” delle timbrature, non vedono le entrate o le uscite, non possono calcolare l’orario giornaliero svolto e devono inserire le bollature manualmente;
- è necessario fornire l’attrezzatura idonea per partecipare alle videoconferenze con il proprio PC (il monitor in dotazione al grattacielo non è dotato di videocamera e le sale riunioni sono insufficienti) ed in molti casi per poter lavorare in modo appropriato ed efficace (doppio monitor);
- molti colleghi manifestano disagio fisico (continuo malessere e mal di testa);
- molti locali in zona non accettano i buoni pasti e i prezzi sono molto al di sopra dei 7 euro previsti dal ticket.
- occorre cambiare la disposizione delle due scrivanie posizionate una di spalle all’altra, che creano problemi nello svolgimento dell’attività lavorativa.
La UIL continua a monitorare le condizioni di igiene, sicurezza e benessere dei lavoratori anche attraverso le vostre segnalazioni, che vi invitiamo ad inviare alla casella mail: uil@regione.piemonte.it
UILfpl
Ente Regione Piemonte