Al grattacielo il grande ……….. vuoto

Sale la preoccupazione per le condizioni in cui si troveranno a lavorare i dipendenti dopo il trasferimento al grattacielo. Riassumiamo, in breve, la situazione ad oggi, con i primi 220 colleghi di Via Bertola che si
trasferiranno da lunedì prossimo 17 aprile:
NIENTE….. distributori di acqua
NIENTE….. servizio di ristorazione, bar e neanche “pasti veicolati”
NIENTE….. aree ristoro (forse 4 in tutto il grattacielo… in futuro 10)
NIENTE… macchinette automatiche o con cialde del caffè e di snack (forse una al 2° piano)
NIENTE….. microonde, frigo, etc.
NIENTE….. programma straordinario per le pulizie
NIENTE….. passerella pedonale di collegamento con la stazione Lingotto
NIENTE….. rastrelliere per le biciclette
NIENTE….. posto sicuro dove lasciare i monopattini o le bici pieghevoli
NIENTE…. parcheggio per gli scooter
NIENTE…. parcheggio definitivo per le auto (forse provvisorio con ingresso da Via Passo Buole)
NIENTE….. pannello multifunzione “iDisk” per la regolazione delle scrivanie
NIENTE….. segnaletica definitiva per il piano di evacuazione
NIENTE….. formazione per la Sicurezza relativa al grattacielo (solo programmata o in corso)
NIENTE….. risultati delle analisi sui campi magnetici/sulle acque (anche se facoltative)
NIENTE….. SCIA per centro servizi e per i parcheggi
NIENTE….. autorizzazione dei Vigili del fuoco, al momento !
(considerato che – a seguito della presentazione della SCIA del grattacielo – i Vigili
del fuoco hanno 60 giorni per produrre osservazioni e prescrizioni, ancorché nel
frattempo la normativa consente l’utilizzo dell’edificio)
NIENTE….. collaudo tecnico-amministrativo concluso, al momento !
(considerato che è in corso la ricerca di professionalità per l’incarico di collaudatore
in corso d’opera dei lavori di eliminazione di vizi e non conformità eseguiti “… a
causa degli ammaloramenti e dei difetti costruttivi delle opere realizzate, per altro,
dall’ATI Appaltatrice del Nuovo Palazzo Unico della Regione Piemonte, in totale
difformità da quanto previsto nel progetto a suo tempo approvato e senza formale
autorizzazione da parte della stazione appaltante…”)
Ad ora, confidiamo nell’unica certezza dell’entrata in vigore del nuovo regolamento sul lavoro agile dal 1 giugno
2023, con 50 giorni annuali a dipendente e possibili deroghe per eventuali criticità al grattacielo.
L’Amministrazione, che supponiamo sia consapevole delle condizioni in cui dovranno lavorare i dipendenti,
metta urgentemente in atto le azioni necessarie ad assicurare, sin da subito, condizioni di lavoro dignitose e
misure compensative per i disagi che i dipendenti sono chiamati ad affrontare.
Chiediamo che l’Amministrazione riempia immediatamente tutti i “NIENTE” o, per meglio dire, riempia il
GRANDE VUOTO…….. DEL GRATTACIELO PIEMONTE
UILfpl
Ente Regione Piemonte

Sezioni

Resoconti