Il 17,18 e 19 aprile dai forza alle tue decisioni. Alla Rsu vota Uil, per conoscere e decidere

“Conoscere per decidere”
(Luigi Einaudi)

L’appuntamento delle elezioni dei rappresentanti sindacali unitari (RSU) sono un importante momento di democrazia dei lavoratori.
Vengono eletti, tra i lavoratori, coloro che si faranno portavoce delle istanze e delle proposte dei lavoratori con l’Amministrazione.
La UIL vuole impegnarsi nel prossimo triennio a intensificare sempre più la partecipazione diretta dei lavoratori tramite nuovi strumenti tecnici ed organizzativi in modo da permettere quella conoscenza che ci dà forza al tavolo sindacale.
L’ipotesi di accordo del CCNL firmato il 21 febbraio u.s. restituisce al Sindacato un ruolo fondamentale per la tutela dei lavoratori, ci sarà quindi la possibilità di tornare a contrattare molti aspetti del rapporto di lavoro. Di conseguenza le RSU dovranno tornare al centro dell’azione sindacale.
In questi anni le inattese scelte della politica hanno vessato l’azione sindacale e, negli ambienti di lavoro si è diffuso, tra noi colleghi, malessere, conflitti, rassegnazione e disincanto. Un Sindacato forte del consenso di tutti può invece essere quell’elemento che fa cambiare direzione alla politica per migliorare le condizioni di lavoro. Aiutateci a farlo insieme!
Oggi più che mai si deve porre grande attenzione alla difesa dei diritti, alla trasparenza e all’equità dell’azione amministrativa.
Il sindacato deve essere rappresentativo di tutti i lavoratori affinché le condizioni di lavoro migliorino e deve perseguire il benessere organizzativo.
Il sindacato deve attuare il cambiamento partendo dall’ascolto dei lavoratori e mettere prima di tutto “al centro la persona” in quanto il miglioramento delle condizioni di lavoro in termini di benessere organizzativo, corrisponde ad un aumento della professionalità.
Il personale presente nella Regione Piemonte è composto da professionalità molto diverse fra loro e tutte altamente specializzate, e la nostra lista cerca di rappresentarle tutte quante, per dare voce alle diverse realtà interne e permettere così di conoscere e di armonizzare in un quadro comune le aspettative di tutti i colleghi.
E’ importante, che gli elettori, possano scegliere i loro rappresentanti tra colleghi che si impegnano a rispettare il mandato di un programma elettorale.
La UIL nell’ultimo anno si è “trovata” in opposizione con diverse “azioni” dell’Amministrazione presentando le proprie proposte alternative su molti argomenti tra cui i seguenti:
· regolamento mensa, la UIL non ha firmato l’accordo, in quanto come scritto nella nota a verbale presenta punti illogici, non trasparenti e non equi, inoltre la scelta unilaterale dell’amministrazione del buono pasto elettronico continua a creare problemi.
· la UIL non ha condiviso tutte le forme di mobilità esterna del personale in quanto l’amministrazione non ha attuato prima la mobilità interna, non ha attinto dalle graduatorie, non ha programmato dei corsi-concorsi, non ha valorizzato il proprio personale.
· la UIL in un’ottica di dialogo ha presentato un documento segnalando le criticità sui “criteri di mobilità” la Giunta in modo unilaterale ha approvato la DGR n.25 6420 del 26-1-2018.
· la UIL si è opposta ad una modifica dell’istituto delle P.O/A.P peggiorativa rispetto all’attuale che si è concretizzata nella D.G.R. n.22-6617 del 16 marzo c.a, in quanto appare poco chiara, discrezionale e che non valorizza le professionalità presenti nel nostro Ente.

LE NOSTRE PROPOSTE SU CUI IMPEGNARCI

DIFESA DELLA RETRIBUZIONE E SVILUPPI DI CARRIERA
· Completare il processo delle Progressioni Economiche Orizzontali avviato nel 2017 e avviare da subito nuove progressioni per i dipendenti regionali in particolare per regionali storici “apicali”, ex-provinciali e ex-provinciali “apicali.

· Produttività e indennità: aumentare e monitorare l’erogazione della produttività e indennità apportando le modifiche previste dal nuovo CCNL. Gli obiettivi annuali devono essere contenuti in un piano triennale della performance per raccordarsi con gli altri regolamenti e documenti dell’Ente, quali ad esempio il piano anticorruzione e il bilancio pluriennale. Inoltre si deve dare rilevanza alle attività svolte tra cui quelle che aumentano le “entrate” dell’Ente esempio: fondi europei, recupero evasione…
· Equiparazione economica: avviare da subito la definizione delle distribuzione delle risorse in attuazione dell’accordo del 18 dicembre 2017 sottoscritto dalle Segreterie Regionali per i colleghi regionali “ex-provinciali” (allocati e distaccati).

· Progressioni verticali: da B a C; da C a D; da D a Dirigenza.
Attuare le progressioni come previsto dalla Legge Madia al fine di riconoscere le professionalità interne all’Ente.
La UIL proporrà dei corsi di formazione.
· Posizioni organizzative e Alte Professionalità: tutelare le professionalità, riconoscere e attuare un percorso di crescita professionale di tutto il personale. In particolare assegnare adeguati budget alle Direzioni comprensivo delle “risorse libere” e del necessario adeguamento aggiuntivo considerato l’aumento del numero di personale di categoria D, al fine di:
– riconoscere le professionalità esistenti;
– riconoscere, con il “budget libero”, il lavoro svolto da colleghi che hanno “ereditato” le funzioni ma non il loro riconoscimento economico;
– attuare una crescita professionale ed economica dei “giovani” per un vero ricambio generazionale troppe volte dichiarato solo a parole.

La UIL vigilerà sul mandato che la Giunta Regionale, nella seduta del 16 marzo 2018, ha dato all’Assessore al Bilancio cioè di reperire ulteriori fondi, necessari occorrenti all’operazione AP/PO come scritto nel verbale di Giunta.

· Uniformare il trattamento fra personale della Giunta e quello del Consiglio per l’applicazione degli istituti contrattuali.

· Rendere possibile una “vera” mobilità interna che coniughi le esigenze dell’Ente Regione Piemonte con le esigenze professionali/conciliazione lavoro/casa di tutti i dipendenti.

TRASPARENZA, INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE ALLARGATA

· Migliorare l’aggiornamento costante del SITO internet

https://www.uilfplenteregionepiemonte.it/ente-regione-piemonte/

“UILfpl Ente Regione Piemonte” per informare in modo puntuale i colleghi degli incontri sindacali con l’amministrazione; è già presente l’archivio dei comunicati e degli accordi sindacali.

· Consolidare un dialogo costante con i colleghi, tramite la diffusione dell’uso della casella di posta UIL, per affrontare insieme le problematiche inerenti il rapporto di lavoro.

· Rafforzare la rete con i colleghi che desiderano collaborare, per ambiti di materia, anche per costruire quadri informativi autonomi e indipendenti rispetto a quelli dati dall’Amministrazione. La UIL crede nella collaborazione tra i colleghi e auspica al proprio interno un incremento di iniziative e strategie da parte dei lavoratori per arrivare a risultati condivisi.

· Promuovere la diffusione delle informazioni tramite assemblee per trovare soluzioni e indicare azioni che diano più forza nelle relazioni sindacali con l’amministrazione.

ATTUARE STRUMENTI DI CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

· Farsi promotore, sui tavoli nazionali, come in passato, di processi di pensionamento anticipato (riapertura della PRE-FORNERO) per accelerare il processo di rinnovamento del personale senza aumento di costi per l’amministrazione.
· Sperimentazione dello smart-working (Legge Madia). In questa ottica diventa interessante promuove attività per obiettivi. Ciò si concilia anche con la necessità di ridurre costi in termini di postazioni di lavoro, sedi, ambientali (minor inquinamento).
· Attuazione del telelavoro per i dipendenti del Consiglio Regionale.
· Attuazione dell’”orario libero” negli uffici della Giunta regionale come attuato in Consiglio Regionale. Questa tipologia di orario dall’anno 2016 è stato esteso a tutte le attività del Consiglio. È uno strumento per gestire le esigenze di servizio e conciliare le esigenze vita/lavoro e può essere una valida alternativa allo smart-working e al telelavoro. La flessibilità giornaliera va dalle ore 8 alle 24. L’orario libero permette di gestire meglio periodi con forti carichi di lavoro o in caso di assistenza di familiari, con l’orario libero si possono gestire le emergenze.
· Banca ore solidale. Istituire come già sperimentato in altre realtà lavorative una banca ad ore solidale con la cessione di ore o giorni di ferie a chi per gravi motivi necessita di un maggiore numero di ferie nel rispetto dei vincoli di contratto.
· Attuazione dell’orario debito/credito dei colleghi che usufruiscono del “telelavoro” come previsto dalla DGR 36-4403 del 19/12/2016.
· Vigilare sull’applicazione dell’orario debito/credito in raccordo con tutti i codici di assenza, es.: codice 1042 “orario da recuperare di 4h”.

SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO- BENESSERE ORGANIZZATIVO- WELFARE AZIENDALE
· Sicurezza ambienti di lavoro e RLS, il lavoratore al centro della prevenzione
Presidiare e monitorare il clima dell’ambiente di lavoro per la prevenzione dello stress da lavoro correlato e del mobbing.
La UIL desidera creare una vera e propria cultura, attraverso processi continui di auto apprendimento, al fine di superare la mera ottemperanza della norma, ma fare del benessere organizzativo un valore aziendale.
· Ripristino dell’incentivo per il trasporto pubblico in favore dei dipendenti e promozione della mobilità ciclabile.
· Possibilità di anticipo dell’erogazione del TFR per specifiche esigenze del lavoratore.
· Attività di monitoraggio e verifica in unione con la UIL Regionale e Nazionale della modalità di applicazione della circolare INPS del 15 novembre 2017 n.169 relativa ai contributi. Richiesta all’Amministrazione regionale di formulare un piano per la revisione delle posizioni contributive dei singoli dipendenti.
· Semplificazione e razionalizzazione dell’attuale sistema di rilevazione delle presenze per le “uscite di servizio”.
· Verifica dell’effettiva necessità dei giorni di chiusura delle sedi regionali.

Ricordiamo inoltre che la tessera UIL dà diritto alla EFFEPIELLE CARD:
assicurazione RC professionale gratuita, convenzione sanitaria gratuita nucleo familiare
portale acquisti – università e formazione
troverai tutte le informazioni su www.uilfpl.it

Sezioni

Resoconti